Dubbi su quale sia la località più strategica per una vacanza in montagna?
Bormio è la risposta!
Certo che vogliamo tirare acqua al nostro mulino!
Ma è altrettanto vero che Bormio nel corso della sua storia è stata privilegiata, grazie ad una serie di fattori, ad essere scelta sempre come la soluzione più strategica.
Questo è rimasto così anche ai nostri giorni quando si tratta di scegliere la meta per le vacanze di montagna.
La conca di Bormio
Il primissimo fattore è la sua evidente conformazione geografica, Bormio è situata al centro di un’ampia vallata detta anche la conca. Questo per dare un’idea della vista che si può apprezzare all’ingresso del paese.
Entrando in Bormio si ha come l’impressione di essere giunti al termine del proprio viaggio. Per chi ha dimestichezza con i viaggi on the road potrà capire il senso di quello che stiamo dicendo.
Quando non si ha una meta prestabilita difficilmente si sente quella volontà a fermarsi, sicuri di aver trovato il luogo giusto dove passare qualche giorno. Tanti paesi danno l’impressione di poter essere visti rapidamente anche dal finestrino. Bormio no.
Bormio ti chiama a sé, una forza centripeta che ti attira verso il suo centro. Come il richiamo delle sirene con Ulisse. Ti fa venire voglia di abbandonare la tua nave, o meglio l’auto, per svelare i segreti nascosti dietro questo paese alpino.
Quando parliamo di Bormio non intendiamo solamente il paese come unica attrazione ma soprattutto come “campo base” per partire alla scoperta delle meraviglie che la circondano.
Da Bormio ci si può spostare agevolmente in tutte le direzioni e scoprire alcune tra le valli di alta quota più suggestive dell’arco alpino.
Per fare solamente qualche esempio, la Val Viola in direzione di Livigno, La val Zebrù e le Valle del ghiacciaio dei forni in Valfurva, la zona della Cima Piazzi/S.Colombano in direzione di Oga-Isolaccia, la val di Rezzalo ed il passo del Mortirolo in direzione di Grosio.
Le esperienze da vivere ad alta quota
Insomma se per trekking ed escursioni di montagna non c’è che l’imbarazzo della scelta altrettanto possiamo dire delle attività e delle proposte esperienziali che possono essere vissute nel comprensorio.
Elencarle tutte sarebbe veramente impossibile e per ordine di completezza andrebbero suddivise per interessi e tipologie di vacanza.
A Bormio innanzitutto ci sono le acque termali e sono presenti tre centri da visitare per potersi immergere e rilassare circondati dagli splendidi panorami dell’alta Valtellina, i tre centri sono i Bagni Vecchi, Bagni Nuovi e Bormio Terme. Potete vederli QUI
Tra le altre peculiarità di Bormio vi è la sua storia, forse nessun altro centro alpino affonda le sue radici in tempi così lontani. I primi ritrovamenti, come la Stele di Bormio della civiltà golasecchiana, risalgono al XII secolo avanti Cristo. Nei secoli a seguire, grazie alla fortunata posizione di cui questa valle gode ha visto passare la civiltà romana, i primi a documentare ed apprezzare le sue acque termali. Nel tempo è diventato il centro amministrativo e giuridico della zona, con i suoi palazzi e le sue corti.
Per chi è appassionato di storia, da Bormio si possono facilmente raggiungere anche i centri di Grosio con le sue incisioni rupestri e Tirano dove è presente un imponente Santuario della Madonna ed è punto di partenza del Trenino Rosso del Bernina.
In direzione opposta, sempre passando per Bormio, si può visitare Livigno “la giovane”, meta del divertimento invernale e famosissima zona extra-doganale quindi particolarmente indicata per gli amanti dello shopping e delle esperienze più adrenaliniche.
Non dimentichiamoci che Bormio giace proprio ai piedi del Passo dello Stelvio e vicinissima ai passi del Gavia e del Mortirolo. Un vero paradiso per gli amanti del ciclismo su strada. Da qualche anno Lo Stelvio richiama ospiti stranieri da tutto il mondo. Possiamo affermare che Bormio come meta sciistica invernale conosciuta a livello internazionale per le sue storiche discese libere sta quasi per essere superata dalla fama dello Stelvio come tappa mitica dell’immaginario ciclistico.
Non solo bici da strada ma anche mountain bike. Le piste di Bormio in estate diventano un downhill mozzafiato per gli spericolati della bicicletta. Alla partenza della funivia di Bormio c’è la possibilità di noleggiare la MTB più adatta.
A Livigno abbiamo una proposta altrettanto valida, due località vicinissime che offrono insieme un ampio ventaglio di possibilità per chi ama le emozioni forti in montagna.
Parlando di MTB però il vero fiore all’occhiello di Bormio è la sua proposta rivolta ai bambini, l’unica scuola in Italia, che propone corsi in giornata per tutti i livelli, dai piccolissimi che devono imparare sino ai ragazzi a cui vengono proposte le settimane con anche pernottamenti in malga e gite alla fattoria.
Un paradiso ad ogni età
Abbiamo detto funivie? Da Bormio si possono raggiungere ben tre località con funivia in funzione anche in estate: le funivie di Bormio, Livigno ed Isolaccia.
Se sulle due regine alpine (Bormio e Livigno) abbiamo speso già fin troppe parole, vorremmo soffermarci invece su Isolaccia-Valdidentro con la sua proposta dedicata ai più piccoli.
Con la sua funivia infatti si può raggiungere la nuovissima proposta del family bob su rotaia, una vera attrazione per i bambini. Valdidentro Tourism propone da qualche anno un programma sempre più mirato alle famiglie con attività in malga, fattorie didattiche ed a contatto con gli animali, anche quelli un po’ meno alpini come i lama. Ovviamente mucche! Mucche in ogni dove e tante caprette.
Per i cervi meglio aspettare l’autunno con “il bramito del cervo” e le gite fotografiche proposte da Bormio Tourism.
Sui siti ufficiali degli uffici turistici di Bormio, Valdidentro, Valfurva e Valdisotto trovate tutte le numerose attività e luoghi da visitare dell’Alta Valle.
I laghetti di alta montagna
Bormio Tourism in particolare ospita una sezione dedicata ai laghetti di montagna, una moda “recente” che ha portato decine di visitatori a scoprire la bellezza dei laghetti alpini che spaziano dalle gradazioni del verde al blu intenso. Una vera delizia per lo sguardo e poi, diciamoci la verità, quando il caldo in estate è così opprimente il luogo perfetto dove trovarsi è proprio a bordo di un bel laghetto refrigerato di alta quota.
Per chi soffre l’afa, un sogno ad occhi aperti!
Unico neo? Raggiungerlo.. sì perché bisogna per forza scarpinare per almeno un paio d’ore, il che rende i laghetti ancora meno accessibili ma molto più desiderabili.
Turismo responsabile
L’alta montagna diventa così metà prediletta durante i mesi più caldi ed è necessario ricordare che Bormio si trova all’ingresso del Parco Nazionale dello Stelvio, una dei parchi più antichi ed estesi d’Italia con una varietà enorme di specie protette, sia vegetali che animali.
Una nota da tenere a mente è quindi il comportamento che bisogna adottare quando si va in montagna ed in generale in qualità di visitatori e turisti.
Un turista responsabile è colui che non lascia traccia ed ha un impatto ambientale minimo sul luogo che ha deciso di visitare. Lo zainetto diventa così un oggetto indispensabile da avere sempre con sé, non solo per portare l’indispensabile per le gite in quota, ma in misura sempre maggiore per riportare indietro i propri rifiuti. Così come la borraccia serve a ridurre l’uso ed il consumo delle inutili bottigliette di plastica.
D’altra parte Bormio, con i ghiacciai ed i nevai che la circondano, è anche la “casa” dell’acqua Levissima. Perché comprarla al supermercato quando si può andare direttamente alla sua fonte?
Sempre in un ottica di turismo responsabile Bormio è anche un bellissimo paese da girare a piedi od in bicicletta. Consigliamo, se si ha la possibilità, di portare la bici in vacanza oppure di noleggiarla sul posto o preferire gli spostamenti con i mezzi pubblici.
In questo modo si contribuisce a rendere il paese più vivibile così da poter godere della sua bellezza senza traffico di auto. Noi pensiamo che anche l’atto di spostarsi può diventare un viaggio di per sé e non il solito tragitto da coprire in auto.
Per chi ha qualche giorno in più a disposizione facciamo presente che Bormio può essere raggiunta anche a piedi od in bicicletta grazie al Sentiero Valtellina che collega il lago di Como a Bormio tutto su pista ciclopedonale completamente servita ed illuminata.
A L P I and G O L F
H O T E L
Parlando di posizione strategica,
A L P I & G O L F H O T E L si trova all’ingresso di Bormio.
A circa 1 km dal centro storico ed 1,5 km dalla partenza della Funivia.
Sull’incrocio delle due ciclopedonali di Bormio ed all’arrivo del Sentiero Valtellina. In un’area particolarmente verde che sta a 2 passi dal centro ippico, dal palazzetto dello sport con i sui campi da tennis/calcio e da Bormio Golf.
I centri termali si trovano a circa 4 km fuori Bormio mentre Bormio Terme prima di uscire dal Paese in direzione dello Stelvio.
Nei mesi di Luglio ed Agosto consigliamo di spostarsi a piedi in paese oppure tramite i mezzi della compagnia bus Perego. La navetta gratuita di Bormio fa il giro del paese fino ad arrivare all’orto botanico ed al museo mineralogico. Una fermata della navetta si trova proprio di fronte all’hotel con partenze ad ogni ora.
Usare i mezzi pubblici prevede un minimo di organizzazione e pianificazione ad orari prestabiliti ma regala molta soddisfazione. Per gli amanti dell’auto e della motocicletta ricordiamo invece che bisogna viaggiare con lentezza in quanto le strade sono molto frequentate anche dai numerosi ciclisti.
Alpi & Golf dispone di un parcheggio gratuito ed un garage a pagamento.
Saremo felicissimi di darvi tutte le nostre migliori dritte per visitare l’Alta Valtellina. Scegliere insieme a voi l’itinerari migliori a seconda delle vostre attitudini e preferenze, contaminandole un po’ con la nostra idea di vacanza!
In Estate proponiamo l’esperienza in baita, una giornata ad uso esclusivo con pranzo al sacco oppure in compagnia di Alfredo e la sua idea di “giornata a monte”