- La magia di un bagno caldo nelle vasche esterne dei centri termali di Bormio
Se avete le fortuna di trovarvi verso sera al buio immersi in una delle numerose vasche di acqua calda termale durante una nevicata, allora potrete dire di aver vissuto uno dei momenti più suggestivi che Bormio ha da offrire in inverno. Con o senza neve, al buio o con la luce, l’esperienza va vissuta almeno una volta nella vita.
Le terme storiche di Bormio sono due, i Bagni Vecchi e i Bagni Nuovi (1836). I più antichi erano utilizzati dagli stessi romani, fu infatti Plinio il Vecchio a descrivere le miracolose caratteristiche delle fonti termali di Bormio. Si pensa che anche Leonardo da Vinci sia passato da queste parti, secondo la sua testimonianza: «In testa alla Valtolina è la montagna di Bormi. A Bormi sono i bagni». Entrambi i Bagni sono dei MUST per chi visita Bormio. Se proprio dobbiamo svelare un segreto, una delle vasche che a noi piace di più si trova ai Bagni Vecchi. Nella chiesetta di San Martino, antichissima, edificata dove già forse sorgeva un tempio pagano dedicato al dio delle acque. Si raggiunge dalla piscina panoramica scendendo un piccolo sentiero.