Diciamolo, Bormio è bella in tutte le stagioni, dai limpidi e bianchi mesi invernali all’esplosione di colori e fiori dei mesi primaverili e ai caldi ma non troppo mesi estivi.
L‘autunno a Bormio è però una delle nostre stagioni preferite, sarà che dopo il grande pienone di agosto, a settembre ricominci a godere della pace e della tranquillità di montagna. Bormio cambia di nuovo abito per indossare i tenui colori autunnali come il giallo dei larici e l’arancio degli alberi.
Per chi vuole prendersi un break dalla vita quotidiana, la montagna da settembre a novembre invita a mettersi un bel maglione caldo per spingersi verso le valli ed i sentieri più incontaminati e distanti dalla folla, dove i ruscelli ed i torrenti scorrono e zampillano formando delle immaginarie ragnatele stese sulle montagne dalle vette al fondovalle.
E’ tempo di convivialità e a prescindere dal tipo di viaggio che hai in mente, con la famiglia, in coppia o con gli amici l’obiettivo è avvicinarsi alle cose semplici per riprendere il tempo che ci sfugge dalle dita con la velocità della vita moderna.
A Bormio la giornata è scandita lentamente e suggeriamo almeno un lungo week-end o meglio ancora due o tre giorni infrasettimanali per riuscire a portare un pezzettino di pace e tranquillità anche a casa.
Il MUST dell’autunno ovviamente sono le acque termali di Bormio che con i suoi tre centri, Bagni Nuovi, Bagni Vecchi e Terme di Bormio offrono l’opportunità di ritagliarsi un autentico momento di benessere.
Le acque termali sono un vero toccasana ma per godersele al meglio suggeriamo in mattinata una bella camminata nei boschi, qualcosa di semplice e poco impegnativo come la Pedemontana della Reit, un sentiero tutto pianeggiante che corre appena sopra Bormio con una vista eccezionale sulla conca bormina.
E poi ancora, magari nel tardo pomeriggio, una visita al centro storico di Bormio, una perla e quasi una rarità in tutto l’arco alpino per la conservazione dei suoi palazzi storici e delle sue chiese antiche; per un aperitivo od una bevanda calda, una tazza di fumante vin brulè, vino locale speziato e saporito con chiodi di garofano.
A cena i protagonisti sono loro, i funghi, di stagione ovviamente! Da noi i porcini ed i finferli sono i padroni indiscussi della tavola e possono accompagnare sia le carni che la polenta. Ma anche estroversi piatti a base di pasta. E per i più curiosi, avete mai assaggiato le mazze di tamburo impanate? O anche un semplice porcino crudo appena raccolto condito con pepe ed un filo d’olio?
DOVE MANGIARE Ristorante al Filò nel centro storico di Bormio, uno dei nostri preferiti, propone i classici valtellinesi ma sempre in chiave più accattivante. Ricordatevi di prenotare il tavolo nella piccola grotta, solo per due persone, per una romantica cena di coppia.
DOVE DORMIRE Alpi&Golf Hotel, il nostro delizioso hotel familiare, poche camere, buona cucina e soggiorno ideale per gli amanti dei luoghi caratteristici.