Nello splendido scenario di Grosio, a qualche chilometro di distanza da Bormio, possiamo scoprire un posto magico circondato da castagni e noccioli. Sulla sommità di un colle sorgono due castelli, di cui il più recente, denominato castello Nuovo, costruito tra il 1350 ed il 1375.
Ma la principale attrazione che ogni anno porta molti visitatori al parco è la cosiddetta Rupe Magna, una gigantesca roccia levigata intensamente dallo spostamento dei ghiacciai che fino a 20.000 anni fa si estendeva fino in Brianza. Pensare che ad oggi il ghiacciaio ricopre la sola area dei Forni equivalente ad 11 km 2.
Nel 1966 sulla Rupe Magna sono state scoperte da Davide Pace delle strane raffigurazioni rappresentanti figure antropomorfe, animali, figure geometriche ed oggetti di vita quotidiana. Tutte databili tra la fine del Neolitico e l’età del ferro. Si tratta di una delle più grandi rocce incise dell’arco alpino.
Il Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio è aperto dal 1 giugno al 16 settembre dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00. Per info sulle visite guidate consultare il sito www.parcoincisionigrosio.it.
Il Parco è molto attivo anche nella proposta aggiornata di corsi, laboratori didattici ed iniziative, come “il ritorno dei longobardi” per cimentarsi nella pratica del tiro con l’arco oppure “arcieri al castello” per imparare a costruire il proprio arco da un tronchetto di legno.
Per passare una giornata diversa dal solito. Consigliatissimo!