Cari Parchi Giochi

Una lista dei parchi giochi per bambini più belli di Bormio e valli

Altalena Forte di OgaCome farei senza di voi?

Prima di avere la nostra bambina osservavo tutti questi parchi giochi spuntare come funghi a Bormio e dintorni e la criticona che c’è in me si lamentava di quanto fosse inutile tappezzare le zone verdi di queste chiassose arene per mostriciattoli urlanti.

Come cambia il tuo punto di vista con l’arrivo proprio di uno di questi esserini urlanti. Ed ecco che i vecchi inutili parchi giochi ora diventano la tua ancora di salvezza nei momenti di libero sfogo dei bambini.

Fortunatamente Bormio e valli sono ricche non solo di parchi giochi comunali ma anche di bellissimi parchi e giardini dei ristori di alta quota disseminati qua e là.

Di seguito la nostra personalissima classifica dei parchi e dei giardini che abbiamo scoperto ed usato di più negli ultimi anni + un nuovo parco in costruzione!

Il premio come parco più bello e curato va a:

Parco giochi di Sant’Antonia Valfurva ricco di giochi in legno tra cui scivoli, castello, altalena rotante, dondolo.. Un bellissimo laghetto con le rane, campo da beach volley e tanto verde. Molto frequentato e raggiungibile da Bormio anche con la ciclabile lungo il Frodolfo.

La ciclabile si imbocca da Bormio all’altezza del ristorante “La Rasiga” situato proprio dove si trovava l’antica segheria (azionata ad acqua) del Contado di Bormio.

 

I rifugi con giardino e giochi più belli sono:

Rifugio Forte di Oga: pochi giochi, un saltarello a cui può accedere solo un bambino per volta ed una bellissima area verde circondata dai boschi di larici e pini. Il ristoro propone cucina valtellinese, deliziosi piatti di trota affumicata all’arancia ma anche panini, buonissime torte e gelati. A due passi dal fortino di Oga e dalla riserva naturale Paluaccio, dove vengono organizzate interessanti attività ricreative e didattiche nel corso di tutta l’estate. Il programma lo potete trovare su http://www.bormio.eu nella sezione di attività a Valdisotto.

Rifugio il Paradiso sopra Santa Caterina Valfurva con un simpatico parco giochi e bellissima vista sulla corona di montagna della Valfurva. Un vero paradiso per i bambini!

 

 

I parchi più nascosti:

Parco giochi comunale di Premadio a due passi dalla famosa Pozza di Leonardo. Proprio accanto alle Ferriere d’arte a Premadio è nascosto un parco comunale attrezzato con diversi giochi ed un tavolo pic-nic coperto da una veranda di legno. Ottimo per una pausa pranzo, anche se abbastanza frequentato. Raggiungibile con la ciclabile da Bormio lungo un bellissimo percorso che dal nostro A L P I & G O L F hotel porta sino alla chiesa di San Gallo. E poi prosegue dall’altra parte della strada lungo la pista ciclabile “delle aquile” cosiddetta per via dei lampioni a forma di testa d’aquila. Un saliscendi che termina proprio nella bella area delle Ferriere, anticamente utilizzata per la lavorazione del ferro.

Così come il parco del Planecc attrezzato con tavoli e area barbecue. Molto facile da raggiungere attraverso la ciclabile lungo l’Adda seguendo la deviazione che si trova prima della Chiesa di San Gallo

I diversi parchi di fondovalle

I parchi comunali di Santa Lucia e Cepina (zona scuola elementare) due parchi comunali molto attrezzati e poco frequentati.

Il parco Robinson vicino alle Terme di Bormio un parco speciale con piccola funicolare e tanto verde.

Il parco comunale a Bormio centro di fronte alle scuole elementari sicuramente il più accessibile e frequentato di tutti. Anche per una visita serale.

Il bar più trendy 

Al Fiume Apres Bike simpatico bar lungo il fiume Adda a due passi dall’Hotel Alpi&Golf . Vengono organizzate giornate dedicate al gnocco fritto, alle costine ma sempre disponibili panini, insalate e centrifugati di frutta. Mentre gustate la vostra pausa pranzo i bambini possono divertirsi con il salterello e la casetta degli indiani.

La nostra classifica si ferma qua ma le aree verdi ed i parchi adatti dai più piccoli ai più grandi sono veramente tante a Bormio e Valli. Così come le attività proposte dal calendario di animazione per i bambini curato dalle varie Pro Loco locali. Per informazioni più dettagliate rivolgetevi sempre ai vari portali turistici di Bormio, Santa Caterina Valfurva, Valdidentro e Valdisotto.

 

 

 

2 Comments

  1. […] Se poi il maltempo persiste ecco l’occasione giusta per portare i bambini ad una visita interattiva al museo del Parco Nazionale dello Stelvio a Sant’Antonio di Valfurva, dove potranno scoprire i versi e le impronte degli animali presenti sul territorio valtellinese e divertirsi ad eleggere il loro animale preferito. Scommettiamo che non avete mai avuto l’occasione di vedere un gipeto ad un palmo dal naso!? Proprio di fronte al museo si trova uno dei parchi giochi più belli della zona, scopritelo nel nostro articolo Cari parchi giochi. […]

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: